Martedì 2 giugno 2020. Bentornata Italia Celebriamo insieme la Festa della Repubblica nei Beni del FAI VISITE A CONTRIBUTO LIBERO […]
Categoria: Cultura
Roma, la cultura riparte: dal 2 giugno riapertura di tutti i Musei Civici di Roma Capitale, dei Fori imperiali e del Circo Massimo
Dal 2 giugno riaprono al pubblico tutti gli spazi del Sistema Musei in Comune di Roma Capitale, Assessorato alla Crescita […]
Uno studio de La Sapienza ha scoperto resti di elefanti estinti 300.000 anni fa (FOTO e VIDEO)
Il Dipartimento di Scienze dell’antichità della Sapienza ha partecipato al ritrovamento di uno scheletro quasi completo di elefante preistorico, insieme […]
Il maggio dei libri, le iniziative della Città metropolitana. Zotta: “Il suggestivo incontro con il paesaggio del territorio metropolitano tra arte, cinema e natura”
Nel solco delle attività online dedicate a #laculturanonsiferma, e in occasione de “Il maggio dei libri”, la Campagna Nazionale nata […]
Tra scienza e spunti di lettura, il weekend con le Biblioteche di Roma
Doppio appuntamento con la scienza nel weekend delle Biblioteche di Roma. Sabato 23 maggio si comincia alle ore 11.00 con l’incontro in […]
Roma, riapre il roseto comunale: sarà visitabile fino al 14 giugno. Novità e misure di sicurezza da rispettare
Con l’avvio della Fase 2 riapre al pubblico il Roseto comunale di Roma. Seppur in ritardo a causa dell’emergenza coronavirus, […]
Roma, torna la cultura: dal 19 maggio riaprono al pubblico i Musei Capitolini, il Museo di Roma a Palazzo Braschi e il Palazzo delle Esposizioni
Dal 19 maggio riaprono al pubblico i Musei Capitolini, il Museo di Roma a Palazzo Braschi e il Palazzo delle Esposizioni. […]
Il Lazio delle meraviglie a casa vostra: sfida finale tutta tiburtina tra Villa d’Este e Villa Adriana
Potrebbe non sembrar vero, ma sarà una finale tutta tiburtina tra le bellezze artistiche e naturali del Lazio quella nell’ambito […]
“Il Lazio delle Meraviglie a casa vostra”: il calendario delle semifinali
Tivoli e le sue bellezze ancora una volta nella semifinale del contest “Il Lazio delle Meraviglie a casa vostra”, la sfida virtuale […]
Il bradipo non teme il tempo: negli esemplari di oggi le tracce di una storia evolutiva lunga 35 milioni di anni. Lo studio dei paleontologi della Sapienza
Un team di paleontologi della Sapienza ha descritto, attraverso l’analisi tomografica del cranio, un bradipo gigante del Pleistocene individuando i […]