Mostra di Manolo Valdès a Roma: torna la grande arte nella Capitale
Una settantina di opere (provenienti dallo studio dell’artista e da importanti collezioni private) fra quadri e sculture (in legno, marmo, bronzo, alabastro, ottone, acciaio, ferro, ecc.), alcune delle quali di grandi dimensioni, daranno conto del percorso creativo di Valdés dai primi anni ottanta (poco dopo la conclusione dell’esperienza di Equipo Crónica) ad oggi.
Nella ricerca figurativa e ludicamente visionaria di Valdés gli artisti del passato più o meno lontano (da Velázquez a Rubens e Zurbarán, da El Greco a Ribera fino a Léger, Matisse, Lichtenstein, ecc.) diventano interlocutori con cui intrattenere un contatto giornaliero, a cui rendere omaggio e che ampliano lo spazio polifonico del suo lavoro. È come se l’immagine prelevata da Valdés nel passato più o meno recente si fosse trasformata recependo i mutamenti dell’arte successiva (soprattutto attraverso l’informale e la Pop Art) fino ad approdare in una nuova veste davanti a noi, con i buchi e le lacerazioni della materia impressi da questo lungo viaggio nel tempo.
LEGGI ANCHE – Banksy arriva a Roma con la mostra A visual Protest: dall’8 settembre all’11 aprile 2021 al Chiostro del Bramante. Tutte le info
Tutte le info
· SEDE ESPOSITIVA Roma, Museo di Palazzo Cipolla, Via del Corso, 320.
· DURATA MOSTRA 17 ottobre 2020 – 10 gennaio 2021
· ENTE PROMOTORE Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale
· ENTE ORGANIZZATORE Poema Spa e Galleria Contini di Venezia
· ORARIO DI APERTURA
Lunedì CHIUSO
dal martedì alla domenica ore 10.00 > 20.00 (Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura, ore 19.00)
· BIGLIETTI
· Intero € 6,00
· Ridotto € 3,00 – valido per giovani fino a 26 anni, adulti oltre i 65 anni, forze dell’ordine e militari con tessera, studenti universitari con libretto, giornalisti con tessera, titolari di apposite convenzioni: (Fai, La Feltrinelli, Biblioteche di Roma, Touring Club Italiano, LUISS).
· Biglietto gratuito – valido per bambini sotto i 6 anni, visitatori diversamente abili incluso 1 accompagnatore,
1 accompagnatore per ciascun gruppo prenotato, membri ICOM, Guide Turistiche Regione Lazio con patentino (si concede un solo ingresso).
1 Commento
Cosa c’entra il link promozionale alla pagina facebook del presidente?
Che la presidente stessa usi i social come un adolescente, facendo post e book fotografici a ogni buca che malamente rattoppa o a ogni lampione che raddrizza, ridicolmente scambiando il molto meno del minimo dell’ordinario della manutenzione per opera straordinaria, è un conto; che un giornale, quale che sia, faccia da cassa di risonanza alla sua pagina personale, mi sembra sciatteria e mancanza di professionalità.
Del resto la presidente stessa non brilla per iniziative sociali e cultrali: non un evento in tutta una estate, non un’idea, un progetto, un qualcosa per bambini e ragazzi che uscivano dai mesi del lockdown.
E con tutto il meraviglioso parco degli Acquedotti a disposizione.
Che ora tenti in corner un restyling con una mostra, da altri pensata e su cui metter solo il cappello, al pari di un taglio di nastro, suona maluccio.