Attualità

Roma, allarme Biossido d’Azoto. Legambiente: “Livelli alle stelle”

Condividi su Facebook Condividi su Whatsapp Condividi su Telegram Condividi su Twitter Condividi su Email Condividi su Linkedin
Roma, i musei e i siti archeologici aperti a Ferragosto

“Roma strangolata dal biossido di azoto generato dal dominio totale delle auto sulle strade. O si lascia tutto lo spazio alle macchine o si tutela la salute. Bisogna ridurre le automobili e mettere in cantiere tutti i progetti di nuovo TPL e ciclopedonalità, rafforzare la Fascia Verde e dar vita alla Congestion Charge”: riportiamo lo studio di Legambiente.

Lo studio di Legambiente

Inizia la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile e Legambiente pubblica il nuovo Rapporto “Aria Pulita per Roma” che sarà reso pubblico con l’appuntamento di oggi 17 settembre alle 17 presso la nuova area pedonale di Via delle Terme di Diocleziano. Quello che emerge è l’allarme per la presenza di Biossido d’Azoto in atmosfera: l’NO2 infatti è sempre alle stelle, in ogni giornata di analisi nei 1.156 punti monitorati da Legambiente durante questa estate.

I livelli sono sempre oltre 50 μg/m³ (microgrammi per metro cubo di aria), se queste concentrazioni si mantenessero costanti supererebbero continuamente i limiti attualmente in vigore (40 μg/m³in media annuale ogni giorno), sarebbero oltre il doppio se si prendono come riferimento i limiti che entreranno in vigore dal 2030 in Europa (20 μg/m³) e oltre il quadruplo sopra i limiti indicati come nocivi per l’uomo dall’OMS (10 (μg/m³). I dati rilevati dell’associazione sono stati raccolti con lo strumento di monitoraggio mobile AirQino CNR.

“Roma è strangolata dal biossido di azoto che si accumula tutto l’anno e raggiunge in estate la concentrazione massima, a causa dell’enorme presenza di auto soprattutto diesel – dichiara Roberto Scacchi responsabile Mobilità di Legambiente e presidente regionale dell’associazione -. Lo diciamo a Comune, Regione e a tutta la cittadinanza, perché sia chiaro che, o si lascia tutto lo spazio alle macchine come avviene oggi, e la tenaglia del terribile traffico romano lo continua a dimostrare, o si tutela la salute. Bisogna ridurre drasticamente il numero totale di autovetture, soprattutto diesel rafforzando al massimo la Fascia Verde. Via poi tutte le macchine dal centro con la Congestion Charge e subito tutti in cantiere i progetti di nuovo TPL e ciclopedonalità”. La Capitale, secondo i dati del rapporto dell’associazione, risulta essere stata nel mese di giugno 2025 la terza peggior capitale in Europa per la concentrazione di biossido di azoto, dopo le sole Bucarest e Zagabria, secondo elaborazioni Eurostat su dati dell’European Environment Agency (EEA) – experimental statistics.

La Settimana Europea della Mobilità Sostenibile continua … il 17 settembre alle ore 17 in Via delle Terme di Diocleziano con la presentazione del “Rapporto Aria Pulita per Roma”. Appuntamento Stampa domani 18 settembre per il “Giretto d’Italia”, quando i volontari dell’associazione si ritroveranno dalle 7,30 alle 9,30 su via Nomentana incrocio Via dei Villini al conta bici, per raccogliere i dati sulle bici in transito e offrire ai ciclisti una piccola colazione.

Foto di repertorio