Attualità

Ambiente. L’influenza aviaria è stata rilevata per la prima volta nei delfini e nelle focene

Condividi su Facebook Condividi su Whatsapp Condividi su Telegram Condividi su Twitter Condividi su Email Condividi su Linkedin
Un uomo vive con un rene di maiale da più di un mese: un successo

Non è chiaro quanto sia comune il fenomeno, ma il fatto che il virus sia stato trovato in due specie diverse e in continenti diversi significa che è “quasi certo” che ci siano altri casi.

L’influenza aviaria H1N1 è stata rilevata in un delfino tursiope trovato morto la scorsa settimana in Florida, una settimana dopo la diagnosi della malattia in una focena (un piccolo cetaceo simile a un delfino) in Svezia.

È la prima volta che l’influenza aviaria viene rilevata nei cetacei. Non è chiaro quanto sia comune il fenomeno, ma il fatto che il virus sia stato trovato in due specie diverse e in diversi continenti “quasi certamente” significa che ci sono altri casi, ha detto a The New, Richard Webby, virologo del St. Jude Children’s Hospital. York Times. » a Memphis. “La sorveglianza epidemiologica su scala globale non sarebbe mai stata abbastanza sensibile da registrare gli unici due eventi di questo tipo”, ha affermato il virologo, che è coinvolto nelle indagini sull’incidente in Florida. Gli esperti sottolineano che il rischio per l’uomo rimane basso. Nell’ultima ondata di influenza aviaria che ha colpito gli uccelli, finora è stato segnalato un solo caso umano, con il paziente noto per essere entrato in contatto con il pollame, secondo i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie.

Il virus in questione, l’influenza eurasiatica H1N1, si è diffuso agli allevamenti di pollame ma colpisce anche uccelli selvatici, come aquile, gufi e pellicani, tra gli altri. E le epidemie nelle popolazioni di uccelli selvatici mettono in pericolo i mammiferi che cacciano uccelli, come volpi, gatti selvatici, furetti e altre specie. Il virus è stato rilevato anche nelle foche (che non sono direttamente correlate alle focene e non sono cetacei). Il virus H1N1, rileva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, è stato trovato nel cervello e in molti altri organi del delfino in Florida e della focena in Svezia e probabilmente ha avuto un ruolo nella loro morte.

Condividi su Facebook Condividi su Whatsapp Condividi su Telegram Condividi su Twitter Condividi su Email Condividi su Linkedin