Attualità

Sanità nel Lazio, i risultati del nostro sondaggio sull’azione politica: vince l’insufficienza

Condividi su Facebook Condividi su Whatsapp Condividi su Telegram Condividi su Twitter Condividi su Email Condividi su Linkedin
Botulino, dal 2001 al 2024 1276 casi segnalati. Come difendersi in dieci domande, dalle conserve alle pappe per bambini

La scorsa settimana abbiamo lanciato un sondaggio (totalmente anonimo) riguardante l’impatto dell’azione politica sulla sanità laziale. Si tratta del primo esperimento che attuiamo, e prossimamente ne seguiranno altri. Dopo una settimana, possiamo affermare con certezza l’opinione dei nostri lettori: vince l’insufficienza.

Sanità nel Lazio e impatto dell’azione politica negli ultimi anni: per i nostri lettori è insufficiente

Nel sondaggio abbiamo dato 5 opzioni di voto: ottima, discreta, sufficiente, insufficiente, pessima.

76 i voti totali, così distribuiti:

47% insufficiente.
26% sufficiente.
13% pessima.
11% discreta.
3%   ottima.

I dettagli, le statistiche e i risultati finali

Il 47% ha votato insufficiente. Le persone che hanno votato avevano tutte almeno il diploma e quasi la metà un’istruzione pari o superiore alla laurea. Il 53% dei votanti erano uomini. Il 15% aveva un’età inferiore ai 25 anni, il 21% tra i 25 e i 44, il 37% tra i 45 e i 64, il 27% più di 65 anni.

Il 26% ha votato sufficiente. Di questi, sempre 53% uomini e 47% donne. L’11% ha meno di 24 anni, il 32% tra i 25 e i 44, il 41% tra i 45 e i 64, il 16% più di 65 anni. Poco più della metà sono persone laureate, il resto diplomate.

Il 13% ha votato pessima. Si tratta di un 38% di uomini e di un 63% di donne. Nessuno di età inferiore ai 24 anni, il 43% tra i 25 e i 44 anni, il 14% tra i 45 e i 64 anni, il 43% più di 65 anni. Circa 2/3 sono diplomati, il resto laureati.

L’11% ha votato l’opzione discreta. 50% e 50% le percentuali di genere, così come quelle di diploma e laurea. Il 13% minori di 24 anni, il 13% tra i 25 e i 44 anni, il 25% tra i 45 e i 64 anni, il 49% più di 65 anni.

Il 3% ha votato l’opzione ottima. 50 e 50 le percentuali di genere, così come quelle di diploma e laurea. Hanno votato il 50% tra i 25 e i 44 anni e l’altro 50% tra i 45 e i 64.

Dalle statistiche emerge anche come chi abbia votato siano persone istruite e presumibilmente interessate all’attualità del territorio. Hanno preso parte al voto, in egual misura, uomini e donne.

Il pensiero dei votanti

Nei commenti sulla nostra pagina Facebook da parte degli utenti è stato individuato un principale colpevole: Nicola Zingaretti. Hanno parlato della sua azione in termini negativi, ma anche di chi lo ha preceduto alla guida della Regione Lazio. Si è inoltre discusso dei lunghi tempi per avere delle visite, dei pochi controlli sugli addetti ai lavori nel settore, ma si è anche elogiato il personale medico, sottolineandone l’eccellenza.
Questo dunque il pensiero dei nostri affezionati lettori.
Cosa ne pensate di questi risultati? Diteci la vostra opinione.