Notizie adv

B&B: le Regioni più richieste

Condividi su Facebook Condividi su Whatsapp Condividi su Telegram Condividi su Twitter Condividi su Email Condividi su Linkedin

Un B&B in Italia è spesso la scelta ideale per chi cerca un’esperienza di viaggio autentica, un contatto diretto con le tradizioni locali e un ottimo rapporto qualità-prezzo. Data la vastissima offerta sul territorio nazionale, alcune regioni e aree specifiche si distinguono per la qualità dell’ospitalità extra-alberghiera, la varietà delle attrazioni e la convenienza del soggiorno.

Toscana e Puglia: le zone preferite

La Toscana è universalmente riconosciuta per l’alta qualità dei suoi agriturismi e B&B, molti dei quali sono ricavati in antiche dimore rurali o casali, garantendo un’immersione totale nel paesaggio collinare. Zone come la Val d’Orcia, il Chianti e la Maremma offrono B&B di charme che, pur non essendo i più economici in assoluto, offrono un rapporto qualità-esperienza eccellente, unendo relax, enogastronomia di pregio e vicinanza ai grandi centri d’arte come Siena e Firenze.

La Puglia, invece, è diventata negli ultimi anni la meta preferita per chi cerca autenticità e convenienza, specialmente in aree come il Salento e la Valle d’Itria. Soggiornare in un B&B in Puglia, spesso un trullo o una masseria ristrutturata, permette di vivere l’ospitalità calorosa del Sud Italia a prezzi generalmente più accessibili rispetto al Nord.

Il fascino delle grandi città d’arte

I B&B rappresentano una soluzione strategica e spesso più intima rispetto agli hotel nelle grandi città d’arte. Roma, Firenze, Venezia e Napoli sono tra le città con il maggior numero di prenotazioni nel settore extra-alberghiero.

A Roma e Napoli, soggiornare in un B&B in quartieri storici o semi-centrali offre la possibilità di risparmiare sui costi pur mantenendo una facile accessibilità ai monumenti principali. A Roma, zone come Trastevere o San Giovanni (non troppo distanti dal centro) possono offrire un buon equilibrio. A Napoli, la vicinanza al Centro Storico o al lungomare garantisce un’esperienza intensa e autentica. A Firenze e Venezia, la scelta di un B&B fuori dalle aree più turistiche consente di evitare la folla e di scoprire la vita cittadina più genuina.

Il Nord tra mare e montagna

Per chi ama la montagna e i paesaggi alpini, le regioni del Nord come il Trentino-Alto Adige e la Lombardia offrono B&B che sono spesso eccellenti per pulizia, servizi e attenzione al dettaglio. Le località vicine alle Dolomiti o ai Laghi (come il Lago di Garda o il Lago Maggiore) sono particolarmente apprezzate.

In questo contesto settentrionale, anche la Liguria è una scelta eccellente, come le aree delle Cinque Terre, dove sono particolarmente ricercati i B&B Monterosso Liguria, che offrono sistemazioni pittoresche, ideali per chi cerca un’esperienza costiera unica pur dovendo tenere conto che i prezzi possono essere superiori alla media a causa della forte domanda. In queste zone, l’ospitalità è spesso improntata a standard elevati, con servizi aggiuntivi come spa e colazioni ricche di prodotti locali, giustificando un costo che può essere più elevato ma che assicura una vacanza di lusso informale a contatto con la natura o il mare.

Il centro e il sud interno

Per chi cerca il massimo della convenienza e desidera scoprire un’Italia meno battuta dai circuiti turistici di massa, le regioni interne e del Sud offrono opportunità straordinarie. La Basilicata, con i suoi celebri sassi di Matera, e la Sicilia, con le sue città barocche (come quelle del Val di Noto) e i piccoli borghi vicini all’Etna o alle isole Eolie, permettono di trovare B&B con un ottimo rapporto qualità-prezzo e un’ospitalità autentica.

Anche l’Umbria, con i suoi borghi medievali e la vicinanza a parchi naturali come i Monti Sibillini, è una scelta eccellente per un soggiorno all’insegna della tranquillità e dell’enogastronomia, spesso a costi più contenuti rispetto alla vicina Toscana.