Attualità

Minerva Scarl potenzia il Numero Verde 800 714 090: un mese di eventi nei mercati

Condividi su Facebook Condividi su Whatsapp Condividi su Telegram Condividi su Twitter Condividi su Email Condividi su Linkedin

Il Numero Verde 800 714 090 non è una novità, ma da oggi diventa protagonista di una campagna che lo vuole più forte, più riconoscibile e soprattutto più vicino ai cittadini. Con “Il numero che ti semplifica la vita”, Minerva Scarl inaugura un mese di iniziative che uniscono comunicazione digitale e appuntamenti nei mercati comunali, con l’obiettivo di potenziare uno strumento gratuito che già ogni giorno aiuta famiglie e comunità nella gestione dei rifiuti.

Dal 1° al 10 ottobre i punti informativi stradali arriveranno in dieci Comuni soci: il 1° a Segni, il 2 a Capranica Prenestina e Gorga, il 3 a Nemi, il 6 a Gavignano e Labico, il 7 a Colleferro e Rocca di Cave, il 10 a Carpineto Romano e Genazzano. Gli operatori saranno in strada, tra le persone, per distribuire materiali, rispondere a domande e spiegare in modo diretto come usare il Numero Verde. Un’occasione di ascolto e di dialogo e per rispondere a tutti I dubbi dei cittadini.

Parallelamente, la campagna digitale metterà in evidenza i tre servizi principali: il ritiro gratuito degli ingombranti, le segnalazioni ambientali e il contrasto agli abbandoni. Immagini e messaggi mirati ricorderanno che basta una telefonata per risolvere problemi quotidiani, restituendo decoro e qualità alla vita urbana.

“Il Numero Verde non nasce oggi, ma con questa campagna lo rafforziamo e lo rendiamo più vicino ai cittadini”, sottolinea l’amministratore unico Alessio Ciacci. “Vogliamo che diventi il punto di riferimento immediato di ogni cittadino che ha bisogno di supporto, perché semplificare la vita quotidiana significa anche proteggere l’ambiente”.

Il direttore Massimiliano Massimi aggiunge: “Portare il servizio nei mercati comunali è un gesto di trasparenza e vicinanza. Non ci limitiamo a comunicare, ma ci mettiamo a disposizione dei cittadini, in strada, nei luoghi della loro quotidianità. Solo così un Numero Verde diventa davvero uno strumento condiviso e riconosciuto”.