In un momento di profondo significato storico e spirituale per la città, l’Amministrazione Comunale di Velletri, su proposta del Sindaco, Ascanio Cascella, ha deliberato di ridenominare l’attuale via Metabo in “via Mariae”.
La decisione
La decisione, assunta con la Delibera di Giunta n. 289/2025, rappresenta uno dei gesti più simbolici e sentiti in vista della solenne proclamazione di Velletri a “Civitas Mariae”, che si terrà il prossimo 26 agosto.
La strada oggetto della delibera è l’arteria che conduce i cittadini e i pellegrini al cuore pulsante della fede veliterna: la Basilica Cattedrale di San Clemente, custode del venerato Santuario della Madonna delle Grazie, Protettrice della città. Il nuovo nome, “via Mariae”, dal latino “la via di Maria”, intende suggellare in modo tangibile e perpetuo il legame indissolubile tra Velletri e la Vergine Celeste. Non un semplice cambio toponomastico, ma l’iscrizione nella mappa cittadina di un percorso spirituale che la comunità ha intrapreso nei secoli e che ora trova il suo culmine.
“Questa non è una delibera come le altre, è un atto che nasce dal cuore e dalla storia della nostra gente”. – Ha commentato il Sindaco – “Intitolare a Maria la via che conduce alla nostra Cattedrale è un privilegio. In questo Anno Giubilare, mentre ci prepariamo a ricevere il titolo di ‘Civitas Mariae’, vogliamo lasciare un segno che parli alle generazioni future del nostro passato, della nostra identità e della nostra devozione. Via Mariae sarà il simbolo del cammino di ogni cittadino verso i valori fondanti della nostra comunità, un percorso di fede, cultura e speranza che da oggi si fa strada, letteralmente. È il nostro grazie alla Madonna e il nostro impegno a onorare questo legame per sempre.”
L’iniziativa si inserisce in un più ampio programma di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e religioso della città, voluto dall’Amministrazione in occasione dell’evento del 26 agosto.
Foto: FoToma