Attualità

Roma, avviata la demolizione del ponte Giulio Rocco nel Municipio VIII

Condividi su Facebook Condividi su Whatsapp Condividi su Telegram Condividi su Twitter Condividi su Email Condividi su Linkedin

Roma – Il cantiere per la demolizione del ponte Giulio Rocco è entrato nel vivo. Oggi è iniziata la fase di smontaggio della vecchia struttura, che verrà sostituita con il nuovo ponte. La manovra viene effettuata prima sul lato Garbatella (venerdì 8 agosto) e poi su quello Ostiense (sabato 9 agosto).

I lavori

Per consentire alla gru di procedere con lo “svaro”, il servizio della metropolitana B è interrotto e quello della Roma-Lido limitato tra Vitinia e Colombo fino alla riapertura prevista per lunedì 11 agosto.

Nelle fasi iniziali del cantiere, sono stati completati gli interventi preparatori, tra cui lo spostamento dei sottoservizi e le indagini geologiche e archeologiche integrative richieste dalla Soprintendenza. Successivamente, si è proceduto con le modifiche alla linea aerea delle ferrovie Metro B e Roma-Lido, necessarie per consentire la demolizione dell’impalcato. Negli ultimi quindici giorni è stato inoltre eseguito il pre-taglio della struttura, effettuato durante l’orario di interruzione notturna delle linee di trasporto.

La fase successiva, e più attesa, sarà il varo del nuovo ponte, previsto per l’inizio di settembre. La nuova struttura in carpenteria metallica, già in cantiere da gennaio, verrà preassemblata in loco e posizionata con un’unica e complessa manovra, che impiegherà una gru da 53 metri e 700 tonnellate. Dopo le ulteriori finiture necessarie per la conclusione dell’intervento, il transito sarà consentito entro fine 2025.

L’opera, del valore complessivo di 4,8 milioni di euro, è realizzata da Astral nell’ambito della convenzione Roma Capitale – Regione Lazio ed è cofinanziata dai due enti. Le operazioni sono effettuate in coordinamento con il Dipartimento capitolino Lavori Pubblici.

Le dichiarazioni

“La riconnessione tra due quadranti fondamentali della città – sottolinea l’Assessora ai Lavori Pubblici Ornella Segnalini – passa anche da interventi articolati come questo, che richiedono uno sforzo ingegneristico e logistico eccezionale. Per questo, al termine dei lavori, abbiamo deciso di restituire il parcheggio, oggi occupato dal cantiere, completamente riqualificato: non solo con un nuovo manto stradale e la sistemazione degli stalli, ma anche con nuove piantumazioni. Ringrazio l’assessore regionale Fabrizio Ghera per il costante dialogo istituzionale e per aver creduto fin dall’inizio in quest’opera”.

Leggi anche – Roma, poliziotto salta dal balcone e salva un anziano in pericolo di vita

“Si tratta di un intervento molto atteso da cittadini e cittadine – dichiara il Presidente del Municipio VIII Amedeo Ciaccheri – che restituirà piena continuità urbana in un nodo strategico tra Garbatella e Ostiense. Il cantiere è stato particolarmente complesso anche per il contesto densamente abitato, ma grazie a un lavoro coordinato tra istituzioni e soggetti attuatori siamo oggi vicini a un risultato concreto e tangibile per il territorio, dopo quasi dieci anni di attesa”.