Attualità

Valle del Sacco, la relazione tra inquinamento atmosferico e malattie neurodegenerative

Condividi su Facebook Condividi su Whatsapp Condividi su Telegram Condividi su Twitter Condividi su Email Condividi su Linkedin
anagni knds progetto ampliamento stabilimento la macchia sara battisti ex winchester

Inquinamento atmosferico e malattie neurodegenerative: di seguito, lo studio del DEP, il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale Lazio, incentrato sulla Valle del Sacco.

Lo studio del DEP

“La ricerca sulla relazione tra inquinamento atmosferico e malattie neurodegenerative è in espansione. Tuttavia, pochi studi si concentrano su questa associazione nei siti contaminati.

Il DEP Lazio ha condotto, pertanto, uno studio di coorte retrospettivo che ha analizzato l’associazione tra l’esposizione prolungata all’inquinamento atmosferico e l’incidenza di demenza e morbo di Parkinson nel SIN (Sito di Interesse Nazionale) della Valle del fiume Sacco.

L’analisi, svolta su quasi 300.000 residenti over 40 tra il 2007 e il 2018, ha evidenziato un aumento del rischio di demenza associato a benzene, NO2, PM10 e PM2.5, e un incremento del rischio di Parkinson correlato a ozono e PM2.5.

I risultati rafforzano l’ipotesi che l’inquinamento atmosferico possa essere un fattore di rischio per lo sviluppo di malattie neurodegenerative”, è quanto riportato dal portale del DEP, ad introduzione dello studio condotto Alessandro Trentalange, Chiara Badaloni, Daniela Porta, Paola Michelozzi, Matteo Renzi (per lo studio completo clicca qui).

Foto di repertorio