Al via dal 18 ottobre il programma di RIF – il Museo delle Periferie. Il progetto promosso da Roma Capitale nasce dalla collaborazione tra l’Assessorato alla Crescita culturale e il Municipio Roma VI ed è realizzato dall’Azienda Speciale Palaexpo.
Cosa prevede il programma del RIF
LEGGI ANCHE – Programma di Sviluppo Rurale nel Lazio, fondi per 115 nuovi giovani imprenditori: sono oltre mille le aziende guidate da Under 35
Gli eventi organizzati
Da domenica prossima, il RIF avvia la sua programmazione di incontri al Teatro di Tor Bella Monaca con un programma di cinquanta lectio magistralis che affronteranno, da diverse prospettive disciplinari, il tema della metropoli contemporanea e delle periferie. Il 18 ottobre, alle ore 11, aprono il ciclo di incontri il vincitore del Premio Campiello 2020 Remo Rapino e Marco Lodoli.
Il calendario si svilupperà fino a maggio 2021 e vedrà tra gli altri ospiti: Carlo Cellamare, Alessandro Melis, Francesco Careri, Franco Purini come Bertram Niessen e Juana Sànchez Gòmez tra i tanti altri.
Tutti i mercoledì, le attività del Museo delle periferie si terranno nell’istituto scolastico Melissa Bassi in via dell’Archeologia. Nelle due stanze messe a disposizione si terranno settimanalmente gli incontri di “Automappatura”, e il cantiere artistico “ROMO” (ROmolo + reMO), il progetto relazionale che promuoverà “gemellaggi” tra i quartieri della città, provando ad abbattere barriere e muri invisibili.